E se qualcuno registrasse il tuo nome prima di te?
Proteggi il tuo Marchio con un’assistenza legale completa
MPM Avvocati, con esperienza in Diritto della Proprietà Intellettuale, ti accompagna passo dopo passo nella registrazione del tuo marchio in Italia, Europa e all’estero.
Perché è fondamentale proteggere il tuo brand?
Il nome, il logo e l’identità della tua attività sono ciò che ti distingue sul mercato.

Difendi ciò che hai costruito
Evita imitazioni o usi impropri.
Con un marchio registrato, solo tu puoi utilizzare quel nome, logo, simbolo (e anche suono, colore e altro), impedendo che altri se ne avvantaggino a tuo danno.

Ottieni tutela legale concreta
La registrazione ti garantisce il diritto esclusivo di usare e difendere il tuo marchio in caso di violazioni, proteggendo la tua proprietà intellettuale.

Dai valore al tuo business
Un brand registrato è un vero asset aziendale e produce ricchezza: può essere venduto, concesso in licenza, usato per rafforzare la tua posizione sul mercato o per aprirti nuovi mercati o collaborazioni.
Tasse di Registrazione
Depositiamo il tuo marchio in Italia, Europa e all’estero
Il deposito di un marchio comporta il pagamento delle tasse stabilite dagli enti competenti.
A queste dovranno aggiungersi le nostre spese di consulenza e rappresentanza.
Ecco alcuni esempi delle tasse ufficiali per le domande di marchio più frequenti:

Deposito Marchio individuale in Italia – UIBM
Tassa base:
- € 101 per una classe merceologica
Tassa classi aggiuntive:
- € 34 ciascuna
Durata: 10 anni – Rinnovabile
Note importanti:
- Marca da bollo € 48 per domanda telematica
- Tassa da € 34 per lettera d’incarico
- I nostri compensi variano in ragione delle vostre specifiche necessità

Deposito Marchio individuale in Unione Europea – EUIPO
Tassa base:
- € 850 per una classe merceologica
Tassa classi aggiuntive:
- € 50 per la seconda classe
- € 150 per ciascuna classe dalla terza in poi
Durata: 10 anni – Rinnovabile
Note importanti:
- Valido in tutti i 27 Paesi dell’UE
- Deposito interamente online
- I nostri compensi variano in ragione delle vostre specifiche necessità

Estensione internazionale del marchio IT o UE in priorità - WIPO (Sistema di Madrid)
Tasse base:
- 653 Franchi Svizzeri (bianco e nero)
- 903 Franchi Svizzeri (a colori)
- 100 Franchi Svizzeri per ogni paese scelto
- Tasse dei singoli uffici nazionali prescelti
Durata: 10 anni – Rinnovabile
Note importanti:
- Copertura personalizzabile: scegli solo i Paesi di tuo interesse
- Il costo totale dipende dal numero di classi e dalle tasse dei Paesi designati
- I nostri compensi variano in ragione delle vostre specifiche necessità
I NOSTRI SERVIZI
Per dare valore alle tue idee serve Metodo.
Abbiamo semplificato il processo per aiutarti a proteggere il tuo brand in modo sicuro e senza stress.
Tutto inizia con una prima call di 15 minuti al massimo

Analisi preliminare
Una prima call per valutare, in via preliminare, la registrabilità del tuo marchio.
Non sei obbligato ad affidarci l’incarico: dopo la chiamata, riceverai un preventivo e la lettera d’incarico se vorrai proseguire.

Strategia personalizzata
Ti consigliamo dove e come depositare il marchio (Italia, Europa, o internazionale) e identifichiamo evidenti rischi legali o conflitti con marchi esistenti.

Deposito ufficiale del marchio
Ci occupiamo noi del deposito presso l’ufficio competente all’esame del tuo marchio, gestendo ogni aspetto tecnico e legale fino alla registrazione del tuo marchio.

Assistenza post-registrazione
Ti assistiamo anche dopo la registrazione: richieste dell’ufficio marchi, opposizioni, sorveglianza dei marchi altrui, rinnovi e tutela continuativa.

Mpm Avvocati
Dal 2012 aiutiamo aziende e professionisti a dare forma e a proteggere ciò che hanno costruito.
MPM Avvocati nasce dall’esperienza degli Avvocati Giacomo Pailli e Lorenzo Micacchi, che collaborano dal 2012 e hanno fondato lo Studio nel 2021 con l’obiettivo di offrire un’assistenza legale moderna e pratica.
Con sede a Firenze e operatività in tutta Italia e all’estero, l’attività di MPM Avvocati è dedicata, tra le altre cose, al diritto della proprietà intellettuale, al diritto commerciale, al diritto societario, nonché ad investimenti e compliance aziendale.
Seguiamo da vicino professionisti, start-up e piccole e medie imprese che vogliono proteggere la propria identità, innovare e crescere con solide basi legali.
- Studio Legale Iscritto all’Ordine
- +10 anni di esperienza
- Ampio Network internazionale
Prenota la tua Consulenza senza impegno
15 minuti per chiarire i tuoi dubbi
Ti offriamo la possibilità di ricevere una Consulenza Preliminare in cui valuteremo insieme – e senza impegno iniziale da parte tua – la registrabilità del tuo marchio.
- Clicca sul pulsante per accedere al nostro calendario e fissare un appuntamento.
- Scegli la fascia oraria che preferisci direttamente dal calendario.
- Riceverai via email il link per collegarti da remoto nel giorno e all’orario scelti
Domande Frequenti (FAQ)
In questa sezione riassumiamo informazioni basilari che, pur necessitando di approfondimento, possono dare le prime coordinate essenziali sui marchi registrati.
È un diritto su un segno che consente ai clienti di distinguere i tuoi prodotti o servizi da quelli dei tuoi concorrenti. Il marchio è definito dal segno e dalle classi merceologiche per cui viene registrato.
Tutti o quasi tutti i prodotti e servizi commercializzati sono classificati in un sistema internazionale che consente di definire precisamente l’ampiezza di tutela del tuo marchio. Attraverso le classi, quindi, si identifica con maggior precisione il mercato in cui il marchio verrà utilizzato.
Sì, in Italia la registrazione di un marchio non è obbligatoria. Sono tutelati anche i cosiddetti marchi di fatto, ossia quelli utilizzati concretamente ma non formalmente registrati. Senza registrazione, tuttavia, potrai ottenere tutela solo nei limiti dell’uso che sarai in grado di dimostrare. Registrare il marchio, anche successivamente all’inizio del suo utilizzo, è sempre consigliabile: offre una tutela più ampia e riduce il rischio di conflitti con altri marchi. Naturalmente, prima del deposito è necessario verificare che il marchio sia registrabile.
Il tempo medio per la registrazione di un marchio in Italia è di circa 6-12 mesi, a seconda della complessità della pratica, di eventuali osservazioni dell’esaminatore, dei termini merceologici utilizzati e di eventuali opposizioni.
È importante sottolineare che la tutela del marchio decorre dalla data di deposito della domanda, a condizione che siano state correttamente versate le tasse previste. Ciò significa che i diritti sul marchio sono già efficaci prima del completamento dell’iter di registrazione.
Di per sé no: la registrazione in Italia copre solo il territorio nazionale.
Per ottenere tutela a livello internazionale è necessario procedere con la registrazione presso EUIPO (UE), i singoli paesi o enti regionali d’interesse, oppure estendere la domanda mediante il procedimento messo a disposizione dall’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (WIPO).
Il marchio registrato è tutelato nei limiti territoriali dell’ente che rilascia la registrazione. Puoi ottenere protezione all’estero facendo domanda agli uffici regionali o nazionali competenti e così estendere territorialmente la propria protezione.
Se questa estensione avviene entro sei mesi dal deposito originario, godi inoltre del diritto di priorità e quindi sarai preferito all’estero rispetto a terzi che possano aver depositato, all’interno di questi sei mesi, domande per marchi identici o confliggenti.
Dipende da molti fattori da valutare attentamente caso per caso: dalla somiglianza dei marchi e dalle loro caratteristiche, alle rispettive classi merceologiche, al concreto rischio di confusione sul mercato. Un’analisi preventiva può aiutarti a capire se il marchio sia registrabile o a commisurare il rischio legale.
Un marchio registrato ha una durata di 10 anni e può essere rinnovato per un altro decennio a ogni successiva scadenza, senza limiti di tempo.
Puoi intraprendere azioni legali per la tutela del marchio, che solitamente iniziano con una lettera di diffida (c.d. cease and desist letter) e proseguono con trattative stragiudiziali e/o azioni giudiziarie cautelari e di merito. MPM Avvocati ti assistere anche in queste fasi.
Siamo pronti ad ascoltarti
Scrivici per prenotare un incontro o fissare una riunione in presenza o da remoto
Dove trovarci
Sede principale
Firenze
Via Cavour, 39
50129, Florence
Sedi Secondarie
Forte dei Marmi
Via Cavour, 21
55042, Forte dei Marmi
Livorno
Viale Italia, 219
57126, Livorno
MPM AVVOCATI | SEDE LEGALE: Via Cavour, 39 – 50129, Firenze
ip@mpmavvocati.it | Tel. +39 055 0515448
P.IVA: 07070240481 | Codice SDI: SUBM70N
Privacy e Cookie Policy
Il presente sito contiene informazioni a carattere promozionale e descrive l’attività professionale dello Studio MPM Avvocati nel rispetto dell’art. 10 Legge Professionale e dell’art. 17 del Codice Deontologico Forense.